LA PIEVE DI BORGO FORNARI

Non abbiamo notizie inedite sulla chiesa “della Pieve” cioè della parrocchia di Santa Maria Assunta costruita sulla antichissima chiesa della Pieve di Santa Maria di Ceta della quale si hanno notizie già dal 1208 e su cui ha esaustivamente scritto Lorenzo Tacchella, ma vorremmo richiamare l’attenzione su alcuni particolari poco conosciuti. L’attuale edificio è stato fatto erigere da Napoleone Spinola nel 1666 che ha fatto scolpire ai lati dell’altare, in marmo bianco e rosso, lo stemma della sua casa sormontato dalla corona marchionale a testimoniare “il patronato che questa illustre famiglia aveva sul tempio.”Il Borgo dei Fornari non era tutto della famiglia Spinola che ne possedeva solo un terzo, mentre i due terzi erano dei Doria e questa coabitazione dava spesso origine a contrasti e a fazioni opposte di popolo. Forse anche questa rappresentazione dello stemma era un modo per affermare la propria pretesa superiorità. Sulla volta della chiesa, un affresco, rappresenta la beata Maria Vittoria Fornari-Strata discendente dai Signori che hanno dato il nome alla borgata il cui corpo è nel convento delle Monache Turchine in San Cipriano.Il dottor Stefano Patrone che sta studiando documenti relativi a Borgo Fornari, ha trovato il permesso dato da Napoleone Spinola nel 16.. alla popolazione di tenere l’annuale fiera del bestiame il 15 d’agosto, giorno in cui ancora oggi si celebra la festa patronale.